Il processo di approvvigionamento nell’organizzazione FAG risulta fondamentale per la qualità finale del suo prodotto in termini di efficacia ed efficienza.
L’organizzazione al fine di garantire che i requisiti specificati e concordati vengano rispettati durante tutte le fasi di realizzazione di fusioni in ghisa grigia, sferoidale e legata, ha definito un insieme di documenti che stabiliscono e descrivono le modalità operative delle fasi/sottofasi di realizzazione delle fusioni e segue con estrema attenzione anche i servizi che vengono eseguiti con collaboratori esterni come per i trattamenti termici e la verniciatura.
CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLA DUREZZA
Norma di riferimento europea : EN 1561:1998
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLA RESISTENZA DELLA TRAZIONE
Norma di riferimento europea : EN 1561:1998
|
|||||||||||||||||||||
E' dal gennaio 1925 che Turchetto Luigi, formatosi con il padre all'interno della fonderia artistica De Poli, iniziò la propria attività iscritta come "FABBRO IN FONDERIA" nel comune di Vittorio Veneto. Successivamente ci fu il mutamento dell'attività all'insegna della "FONDERIA LUIGI TURCHETTO". Oggi la nostra attività risponde al nome di F.A.G. SRL, riassumendo così il sinonimo di tradizione, qualità e innovazione.